Vi siete mai chiesti cosa sia l’AdBlue® o come funzioni il sistema SCR? Abbiamo raccolto le domande più frequenti su questi argomenti per offrirvi risposte chiare e utili. In questo articolo, grazie alla nostra esperienza nel settore, vi guideremo nella comprensione del sistema SCR e dell’AdBlue®, aiutandovi a migliorare le prestazioni dei veicoli e la soddisfazione dei vostri clienti.

Cominciamo dalle basi: che cos’è il sistema SCR e a cosa serve l’AdBlue®?

Sistema SCR e AdBlue: definizioni

Che cos’è il sistema SCR – Riduzione Catalitica Selettiva?

La riduzione catalitica selettiva (SCR) è una tecnologia avanzata per il controllo delle emissioni, progettata per ridurre gli ossidi di azoto (NOx) nei gas di scarico dei motori diesel. Questo sistema inietta un agente riducente liquido attraverso un catalizzatore dedicato, convertendo gli NOx in azoto e vapore acqueo. Il fluido utilizzato è generalmente DEF (Diesel Exhaust Fluid) o AdBlue®, una soluzione a base di urea ad alta purezza.

Che cos’è il DEF / AdBlue®?

Il fluido di scarico diesel (DEF) o AdBlue® viene utilizzato per ridurre le emissioni nocive rilasciate nell’atmosfera. Si tratta di una soluzione composta per il 32,5% da urea sintetica ad alta purezza disciolta in acqua demineralizzata. È un fluido sicuro.

Grazie a una reazione chimica, trasforma gli ossidi di azoto in azoto, acqua e piccole quantità di anidride carbonica (CO2), elementi naturalmente presenti nell’aria che respiriamo, che vengono poi espulsi attraverso il tubo di scarico del veicolo. Inoltre, protegge il veicolo da eventuali contaminazioni che potrebbero causare danni gravi.

Passiamo ora al suo funzionamento.

Il funzionamento del sistema SCR e dell’AdBlue®

Qual è il consumo di AdBlue®?

L’AdBlue® viene iniettato in una percentuale compresa tra il 3 e il 5% rispetto al gasolio, il che significa che il consumo medio è di circa 1,5 litri ogni 1.000 km.

Come funziona il sistema SCR?

Quando i gas di scarico attraversano il catalizzatore SCR, il sistema rileva la temperatura dei gas e la quantità di NOx presenti. In base a questi parametri, calcola la quantità esatta di AdBlue da iniettare nel flusso di scarico. L’AdBlue® viene quindi nebulizzato nei gas di scarico prima che questi passino attraverso il catalizzatore. A una temperatura compresa tra 300 e 400 °C, una reazione chimica tra l’AdBlue® e gli NOx nei gas di scarico converte gli ossidi di azoto (NO e NO2) in azoto molecolare (N2).

Gran parte delle domande relative al sistema SCR e all’AdBlue® riguardano i possibili problemi che possono insorgere. Vediamoli nel dettaglio…

Problemi comuni del sistema SCR e dell’AdBlue®

Quali problemi si possono verificare nel sistema SCR?

Se la temperatura supera i 400 °C, l’urea brucia invece di reagire con gli NOx, rendendo il sistem a inefficace. Se, invece, la temperatura è inferiore a 270 °C, la reazione avviene in modo insufficiente e i solfati di ammonio che si formano possono danneggiare il catalizzatore e ostruire l’iniettore.

Quali sono i problemi legati all’AdBlue®?

Poiché l’AdBlue® è una miscela di acqua e urea al 32,5%, presenta quattro criticità principali: è un fluido altamente corrosivo. Congela a -11°C e può formare cristalli quando la temperatura di esercizio è inferiore a 260°C. Ha una durata limitata, deteriorandosi dopo 12-18 mesi. L’uso di AdBlue® non conforme alle specifiche del produttore o di bassa qualità può causare guasti costosi al veicolo.

Per prevenire le problematiche legate al sistema AdBlue®, abbiamo sviluppato Crystal Clean & Protect. Di seguito rispondiamo ad alcune domande frequenti su questo prodotto e su come utilizzarlo al meglio per ottenere i migliori risultati.

Utilizzo di Crystal Clean & Protect

Qual è il dosaggio corretto del prodotto?

Un flacone da 125 ml è sufficiente per trattare i serbatoi dei veicoli leggeri con una capacità fino a 15 litri.

Posso superare la dose consigliata?

Si raccomanda di utilizzare un solo flacone da 125 ml per ogni pieno di AdBlue. Un dosaggio superiore non è necessario.

Qual è la quantità minima consigliata?

Crystal Clean & Protect può essere aggiunto direttamente al serbatoio dell’AdBlue® in qualsiasi momento della manutenzione. Generalmente, quando si accende la spia di avviso del livello dell’AdBlue®, il serbatoio contiene ancora circa 3,5 litri di fluido. In questi casi, è importante riempire completamente il serbatoio e aggiungere il trattamento per garantire un funzionamento ottimale.

Ho rabboccato l’AdBlue®, ma la spia di avviso è ancora accesa. Cosa devo fare?

Se il livello dell’AdBlue® fosse molto basso, potrebbero essersi formata una concentrazione errata di prodotto  attorno al sensore, impedendone il corretto funzionamento e non facilitando  il rilevamento del rifornimento. Per risolvere il problema, riempire completamente il serbatoio con AdBlue® e aggiungere un flacone di Crystal Clean & Protect. Durante i successivi 160 km, il sensore dovrebbe tornare a rilevare correttamente il rifornimento. Se la spia restasse accesa, potrebbe essere necessario un controllo del sensore del serbatoio.